Come ottenere i permessi di root su Android
A seguito delle incessanti richieste, sul perchè non si posso eliminare le app di sistema, o quelle inserite dai vari produttori per personalizzare i propri terminali, mi sono deciso a scrivere questa breve guida, su un fantastico programma, che permette di abilitare i permessi di root, senza avere nessuna nozione di base nel campo del modding. Il programma in questione si chiama Kingo ROOT, compatibile con diversi dispositivi di diverse marche.
Dato che mi piace testare in prima persona ciò di cui parlo, prima di scrivere questa guida ho provato personalmente questo programma, e devo dire che l’operazione è davvero semplicissima e senza rischi, se va eseguita seguendo nei minimi dettagli i vari procedimenti. Ma adesso bando alle ciance ed entriamo nel fulcro del discorso:
COME OTTENERE I PERMESSI DI ROOT SU ANDROID
Innanzitutto dovrete assicurarvi che sia attivo il debug USB sul vostro telefono, a tale scopo quindi, entrate nelle impostazioni di sistema e pigiate sulla voce info sul dispositivo; raggiungete la parte inferiore della schermata e “tappate” più volte di seguito sopra la voce versione build, fino a quando non leggerete il messaggio di avvenuta attivazione della modalità sviluppatore. Fatto ciò, tornate al menù impostazioni, ora troverete sopra la voce info sul dispositivo, il menu opzioni sviluppatore; entrateci e attivate il debug USB spuntando la relativa voce.
Verificate se Kingo ROOT è compatibile con il vostro dispositivo, dunque dirigetevi a questo indirizzo e controllate tra le varie marche se compare. Scaricate il programma (disponibile solo per Windows), cliccando sull’immagine corrispondente al vostro smartphone, installate il programma e collegate il vostro dispositivo al pc tramite il cavo usb. Da precisare che l’operazione deve essere effettuata con il computer collegato ad internet, perchè durante l’installazione dei permessi di root verranno scaricati dei pacchetti.
- Una volta avviato Kingo ROOT vi troverete davanti a questa schermata e il software andrà alla ricerca del vostro telefono;
- non appena verrà riconosciuto, sul vostro smartphone spunterà questo avviso, spuntate l’opzione consenti sempre da questo computer se state usando il vostro pc personale e premete su ok;
- fatti questi due passaggi ritornate al pc e vi ritroverete davanti a questa schermata, (ovviamente la dicitura non sarà SAMSUNG GT-I9100, quello è il mio dispositivo, ma sarà visualizzato il nome del vostro) non dovrete fare altro che premere ok per avviare la procedura di root vera e propria;
Non appena il computer avrà finito, vi spunterà la dicitura root succeed, a questo punto dovrete cliccare su finish. Da questo momento il vostro smartphone ha i permessi di root abilitati e vi potrete sbizzarrire. Avrete pieno accesso al vostro dispositivo, potrete cancellare le app di sistema, installare custom rom o compiere tutte quelle operazioni che richiedono i permessi di root. Occhio sempre a quello che cancellate, perchè si potrebbe rischiare di rendere inutilizzabile il dispositivo, e quindi essere costretti a procedere con un hard reset per ripristinarlo, perdendo tutti i dati memorizzati su di esso.
Se questa guida è stata di vostro gradimento, ma soprattutto vi è stata utile, ringraziatemi con un like o con una condivisione; è semplicissimo e non costa nulla, basta solo un click sui pulsanti che trovate qui sotto. Grazie per la cortese attenzione, ci “leggiamo” al mio prossimo articolo ;).