Google e gli animali in realtà aumentata. Come riprodurli nella vostra stanza
In America, già da qualche mese, Google ha cominciato ad effettuare i primi test di realtà aumentata applicati al commercio elettronico. Sul web girano diversi esempi di utilizzo di questa tecnologia da parte del colosso statunitense, il più eclatante riguarda la possibilità di indossare indumenti di abbigliamento attraverso il nostro smartphone, ancor prima di procedere all’acquisto online.
Anche in Italia, ha iniziato ad introdurre la realtà aumentata per gli utenti che utilizzano il suo motore di ricerca da mobile, dando la possibilità di riprodurre negli spazi che ci circondano il nostro animale preferito.
Requisiti Minimi
Per poter riprodurre gli animali in realtà aumentata sul vostro smartphone, prima di tutto dovrete verificare se il vostro dispositivo possiede la certificazione ARCore. Google mette a disposizione la lista completa dei dispositivi Android e iOS compatibili.
Per utilizzare tale tecnologia è necessario inoltre installare un’applicazione AR sul vostro device. Di sistema troverete già installato il Google Play Services per AR, ma sullo store esistono diverse applicazioni da poter utilizzare per questo scopo.
Come funziona?
Basterà aprire il motore di ricerca e digitare il vostro animale preferito; tra i rich results è stata aggiunta una nuova scheda dove viene visualizzato l’animale in movimento. Cliccando su “visualizza in 3D”, si aprirà una finestra a sfondo bianco dove potrete ingrandire o rimpicciolire l’animale o farlo roteare; ogni animazione riproduce anche i movimenti e versi dell’animale scelto.
Per proiettarlo all’interno della vostra stanza, sarà sufficiente cliccare su vedi nel tuo spazio, concedere i permessi a Google e inquadrare il pavimento muovendo leggermente il telefono. Dopo aver posizionato e ridimensionato l’animale, è possibile scattare anche delle foto da condividere con i vostri amici.